
Dietoterapia
Dietoterapia è una branca della Medicina che si occupa dell’uso della dieta e della nutrizione per trattare e gestire diverse condizioni patologiche, anche affiancando eventuali terapie farmacologiche.
Quando iniziano a comparire alterazioni degli indicatori di salute è ancora più importante curare l'alimentazione, il movimento, il sonno, la gestione dello stress; da abbinare, se necessarie, a terapie farmacologiche per riguadagnare o migliorare comunque lo stato di salute e di benessere.
Patologie che possono migliorare, anche in modo molto significativo con un corretto stile di vita o che comunque ne beneficiano:
malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, obesità, diabete mellito, PCOS (sindrome dell’ovaio policistico), sindrome metabolica, dislipidemie, patologie epatiche, tumori, artrosi, osteoporosi, patologie respiratorie croniche, apnee notturne ostruttive, ansia, depressione, stitichezza, colon irritabile, epigastralgia (bruciore allo stomaco), dispepsia (cattiva digestione), sindrome da reflusso gastroesofageo (GERD), celiachia, malattie infiammatorie intestinali, gotta, nefropatie, malnutrizione per difetto (es nell’anziano), cistiti ricorrenti,
Mantenimento degli obiettivi
Una volta ottenuti i risultati, se si desidera mantenere ciò che si è raggiunto, è necessario continuare a mantenere le abitudini salutari iniziate nel primo periodo del cambiamento.
Potete
scrivere per prenotare una visita con la Dr.ssa Paola Vedani alla
mail:
E’ importante non cadere nell’errrore comune di suddividere il periodo in cui “sono a dieta “ ed il periodo in cui “non sono a dieta”.
Se si ritorna alle vecchie abitudini, cioè a quelle che hanno portato al risultato che non ci piaceva e che abbiamo voluto cambiare, torneremo gradualmente proprio a quel risultato sgradito (in termini di peso corporeo, di salute e di benessere).
Per conservare i risultati ed i benefici ottenuti nella prima fase del cambiamento delle abitudini è necessario cambiare il concetto dello stile di vita “normale”.
La normalità diventa quella di uno stile di vita più salutare, quello che ha permesso di ottenere i risultati sullo stato di salute e di benessere.
Quindi è importante mantenere un’alimentazione equilibrata, con un’attività fisica adeguata alle varie situazioni, sufficiente idratazione, igiene del sonno, ecc.
Questo non significa stare a dieta tutta la vita, ma mantenere un corretto stile di vita con le buone abitudini acquisite.
info@paolavedani.it